Tra Gennaio e Marzo 2016 i reperti dello scavo di Carlappiano (Piombino) sono stati studiati con le seguenti procedure (Fig.1-2-3-4):
- pulizia dei reperti
- siglatura di ogni frammento di ceramica
- inventario quantitativo con suddivisione in diverse classi ceramiche
- catalogazione all’interno del database di ogni singolo frammento ceramico
- studio dei reperti più rilevanti
- foto e archivio dei reperti
- studio e ricerca utilizzando le pubblicazioni note
- costruzione di un grafico crono-tipologico dei piatti
- rapporto dei dati



