
In collaborazione con il Laboratorio di Storia della Vegetazione e Anatomia del Legno (Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Napoli Federico II), il lavoro degli archeobotanici del Team ERC nEU-Med riprende le sue attività concentrandosi sui carboni rinvenuti durante lo scavo archeologico a Vetricella (Scarlino, GR).
L’analisi al microscopio permetterà di riconoscere le specie vegetali usate come combustibile e quindi di descrivere la copertura forestale e risalire all’area di approvvigionamento del legno.