
Sono in corso le ultime fasi di elaborazione della documentazione tridimensionale realizzata sul sito di Vetricella (Scarlino,GR) attraverso la fotogrammetria (Fig.1).
In seguito all’ elaborazione di tutti i modelli e alla loro georeferenziazione si procede all’importazione di tutti i dati all’interno di un GIS con visualizzazione 3D per realizzare un collegamento tra il dato spaziale e i contenuti alfanumerici registrati dall’archivio delle schede US.
In questo modo è possibile navigare tra i vari modelli tridimensionali attraverso delle query applicate agli attributi degli oggetti.
I prodotti più utili realizzabili in maniera automatica e immediata con questa struttura dei dati sono (Fig.2-3):
- Le piante di fase
- Le sezioni realizzate con strumenti di interpolazione 3D

