
Il sito di Carlappiano (Piombino) (Fig.1), oggi è conosciuto per le sue case vacanza vicino alla spiaggia sabbiosa della Sterpaia. La spiaggia è una formazione moderna creata dal volume colluvionale creato dal fiume Pecora. Un piccolo lembo di terra sporgeva fuori nel mare attraverso il quale si estendeva una grande baia che si prolungava fino a Piombino. Questo lembo di terra era occupato da un grande recinto che copriva 6-8 ettari e grazie alla ceramica, datato tra il IX e il X secolo. Lo scavo del sito archeologico di Carlappiano (Fig.2-3) premetterà una più completa esplorazione grazie alle varie metodologie archeologiche. Lo scopo principale della ricerca è capire le strategie di approvvigionamento del sito e l’articolazione del commercio marittimo durante l’XI secolo.

