Mercoledì 4 ottobre 2017 alcuni membri del team nEU-Med si sono recati sui terrazzamenti agricoli di Castiglion Bernardi (Monterotondo Marittimo,GR) per una ricognizione geomorfologica e archeobotanica (Fig.1).
Con lo scopo di individuare le tipologie di suolo e la stratificazione dei terrazzi (Fig.2), saranno effettuati prossimamente dei carotaggi esplorativi per capire se la formazione dei terrazzi individuati ha seguito i versanti o se quest’ultimi sono stati creati ex-novo con dei riempimenti a sacco.
Venerdì 13 ottobre sono stati raggiunti i livelli che si impostano dietro il muro a sacco del terrazzo agricolo dove gli archeobotanici e i geologi del team hanno effettuato un campionamento pedo-antracologico e micro-morfologico(Fig.3).
Giovedì 5 ottobre 2017 si è svolta la ricognizione geomorfologica e archeobotanica vicino al torrente Corniaccia (Comune di Piombino,LI).
Grazie ad opere idrauliche effettuate per la realizzazione di bacini idrici per l’irrigazione delle coltivazioni adiacenti, il team di nEU-Med ha svolto analisi stratigrafiche e un tentativo di caratterizzazione delle facies sedimentarie per l’individuazione dei paleoalvei. Sono state inoltre effettuati campionamenti di carbone prelevati dalle aree di combustione collocate all’interno della stratigrafia.