Analisi sedimentologiche, stratrigrafiche e geomorfologiche sono state effettuate nei dintorni del sito di Vetricella (Scarlino), in particolare lungo le sezioni aperte durante i lavoro di geoingegneria effettuato sulla riva sinistra del fiume Pecora a poche centinaia di metri a a Nord-Ovest del sito (fig.1)

Il lavoro sul campo è stato effettuato in estate-autunno del 2015. Sono state studiate 4 sezioni e sono state valutate 3 unità stratigrafiche preliminari, ognuna caratterizzata da associazioni di facies distintive ed elementi architettonici rafiguranti diversi ambienti deposizionali e paesaggi di pianura alluvionale a seguito di importanti cambiamenti e condizioni geomorfologiche verificatisi nei dintorni (fig.2). La cronologia preliminare dei sedimenti è molto promettente, indicando grandi cambiamenti e la presenza di paleoalvei e paleopaludi durante l’intervallo tra VIII- IX secolo.
