La micromorfologia del suolo è un ramo delle Scienze della Terra che utilizza tecniche microscopiche per analizzare la microstruttura e la micro-natura dei componenti dei sedimenti e dei suoli. In archeologia la micromorfologia è uno strumento che fornisce importanti informazioni sia per la ricostruzione paleoambientale, sia per la ricostruzione dei processi di formazione/frequentazione del sito (entrambi legati da fattori naturali o antropici). A Vetricella (Scarlino) e Carlappiano (Piombino), le analisi micromorfologiche hanno già avuto inizio con la raccolta di campioni di sedimenti indisturbati di suolo dagli strati archelogici per l’osservazione delle sezioni sottili (Fig.1-2). Questo studio dovrebbe quindi determinare e capire la natura degli strati antropici e naturali e le loro relazioni con il paesaggio fisico e i dintorni dei due siti archeologici.

